SALA ARANCIO
incontri al CINEMA
dell'Associazione Culturale Quintiliano

lunedì 29 settembre 2025

Martedì 30.09.25 h18 c.

Cinema FRATELLI MARX Corso Belgio, 53, 10153 Torino TO

LA VOCE DI HIND RAJAB

Il cinema al servizio degli esseri umani. Un'opera importante che tiene viva la fiamma dell'indignazione. Drammatico, Tunisia, Francia. 2025 Durata 89 Minuti

giovedì 25 settembre 2025

Venerdì 26.09.25 h19.30

 



Alex Ross Perry
Pavements


(Usa 2024, 128’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Diversi stili narrativi per raccontare la storia dell’iconica band degli anni Novanta Pavement. Documentario, sceneggiato, musical, immagini dei concerti e filmati di repertorio, che accompagnano lo spettatore nell’universo indie rock della band californiana formata da Stephen Malkmus, Scott Kannberg, Mark Ibold, Steve West e Bob Nastanovich. I personaggi reali si alternano a quelli interpretati da attori come Joe Keery o Nat Wolff. Jason Schwartzman interpreta il ruolo del produttore discografico Chris Lombardi.

Sala Tre: il film inizia alle 20.

venerdì 19 settembre 2025

Venerdì 19.09.25 h20.20

 

CINEMA MASSIMO MNC di Torino, Via Verdi, 18 - Torino

Falstaff (Campanadas a medianoche)
(Francia/Spagna/Svizzera 1965, 116’, Hd, b/n, v.o. sott.it.)

La storia dell’amicizia di Falstaff col principe Hal, diventato re dopo la morte di Enrico IV, adattata da varie commedie e tragedie di Shakespeare. In questo “lamento sull’allegra Inghilterra” ma anche “storia cupa di un’amicizia”, come scrisse Welles, il regista ha sposato il personaggio, facendone il rappresentante d’un ideale carnale e terrestre della vita.

domenica 14 settembre 2025

Lunedì 15.09.25 h 20.20 Cinema Massimo

Via Giuseppe Verdi, 18, 10124 Torino TO




Quarto potere (Citizen Kane)

(Usa 1941, 119’, DCP, b/n, v.o. sott.it.)

Charles Foster Kane, magnate dell’editoria, è morto pronunciando la parola “Rosebud”. Da questo momento un giornalista cerca di svelare il mistero di quella parola, andando a indagare la vita e la personalità nel profondo. Con questo film nasce il cinema moderno. Welles stravolge la struttura narrativa, i tempi le tecniche di ripresa e di montaggio per un film che ha cambiato la storia.

Monografia su Orson Welles