SALA ARANCIO
incontri al CINEMA
dell'Associazione Culturale Quintiliano

mercoledì 8 ottobre 2025

Giovedì 09.10.25 h20.30

Piazza Castello 9 - Galleria Subalpina - Torino. Telefono: +39 0115620145 Sito ufficiale ❯



LE CITTÀ DI PIANURA

Un road movie che riesce a raccontare un'Italia vera con una sua energia lenta e sul finale commovente. Drammatico, Italia, Germania 2025. Durata 100 Minuti.

giovedì 2 ottobre 2025

Giovedì 02.10.25 h20.20


 Cinema FRATELLI MARX Corso Belgio, 53, 10153 Torino
UNA BATTAGLIA DOPO L'ALTRA

Quando il loro malvagio nemico ricompare dopo 16 anni, un gruppo di ex rivoluzionari si riunisce per salvare la figlia di uno di loro.

lunedì 29 settembre 2025

Martedì 30.09.25 h18 c.

Cinema FRATELLI MARX Corso Belgio, 53, 10153 Torino TO

LA VOCE DI HIND RAJAB

Il cinema al servizio degli esseri umani. Un'opera importante che tiene viva la fiamma dell'indignazione. Drammatico, Tunisia, Francia. 2025 Durata 89 Minuti

giovedì 25 settembre 2025

Venerdì 26.09.25 h19.30

 



Alex Ross Perry
Pavements


(Usa 2024, 128’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Diversi stili narrativi per raccontare la storia dell’iconica band degli anni Novanta Pavement. Documentario, sceneggiato, musical, immagini dei concerti e filmati di repertorio, che accompagnano lo spettatore nell’universo indie rock della band californiana formata da Stephen Malkmus, Scott Kannberg, Mark Ibold, Steve West e Bob Nastanovich. I personaggi reali si alternano a quelli interpretati da attori come Joe Keery o Nat Wolff. Jason Schwartzman interpreta il ruolo del produttore discografico Chris Lombardi.

Sala Tre: il film inizia alle 20.

venerdì 19 settembre 2025

Venerdì 19.09.25 h20.20

 

CINEMA MASSIMO MNC di Torino, Via Verdi, 18 - Torino

Falstaff (Campanadas a medianoche)
(Francia/Spagna/Svizzera 1965, 116’, Hd, b/n, v.o. sott.it.)

La storia dell’amicizia di Falstaff col principe Hal, diventato re dopo la morte di Enrico IV, adattata da varie commedie e tragedie di Shakespeare. In questo “lamento sull’allegra Inghilterra” ma anche “storia cupa di un’amicizia”, come scrisse Welles, il regista ha sposato il personaggio, facendone il rappresentante d’un ideale carnale e terrestre della vita.

domenica 14 settembre 2025

Lunedì 15.09.25 h 20.20 Cinema Massimo

Via Giuseppe Verdi, 18, 10124 Torino TO




Quarto potere (Citizen Kane)

(Usa 1941, 119’, DCP, b/n, v.o. sott.it.)

Charles Foster Kane, magnate dell’editoria, è morto pronunciando la parola “Rosebud”. Da questo momento un giornalista cerca di svelare il mistero di quella parola, andando a indagare la vita e la personalità nel profondo. Con questo film nasce il cinema moderno. Welles stravolge la struttura narrativa, i tempi le tecniche di ripresa e di montaggio per un film che ha cambiato la storia.

Monografia su Orson Welles



martedì 3 giugno 2025

Mercoledì 04.06.25 h20.20

Cinema Classico Piazza Vittorio Veneto, 5 - Torino. Telefono: +39 0115363323 Sito ufficiale ❯


Un film costellato di riflessi e di riverberi luminosi. Per parlare di integrazione, tra attese e scoperte. Drammatico, Francia, Lussemburgo, Mauritania 2024. Durata 110 Minuti.




Il ritorno di Abderrahmane Sissako, regista del capolavoro candidato agli Oscar Timbuktu, con una storia d'amore che non conosce limiti né frontiere.

Aya ha lasciato dinanzi all'officiante colui che doveva diventare suo marito. Ha abbandonato poi la Costa d'Avorio per andare a vivere a Guangzhou (Canton) nel quartiere denominato "Chocolate City" perché abitato da numerosi immigrati africani. Qui lavora per Cai, un coltivatore e raffinato estimatore delle più diverse specie di piante del the. Tra i due nasce progressivamente un'intimità non priva di problemi. Il ritorno al lungometraggio di Abderrahmane Sissako ci propone l'incontro tra due mondi culturalmente molto distanti ma che possono comunicare sul piano del sentire. È un film costellato di riflessi e di riverberi luminosi il suo, quasi che la realtà che viene rappresentata avesse poi l'urgenza di sfrangiarsi e di perdere quella lucidità e sequenzialità di tempi e di azioni che il rito del the richiede. Si ha allora l'inserimento di elementi sui quali lo spettatore viene spinto ad interrogarsi per poi ricevere una risposta che finisce con il porre nuovi quesiti. Recensione ❯

EVENTO PROPOSTO DA Q DIRETTIVO