SALA ARANCIO
incontri al CINEMA
dell'Associazione Culturale Quintiliano

lunedì 16 dicembre 2024

Mercoledì 18.12.24 h20.40

Cinema Nazionale Via Pomba, 7 - Torino. Telefono: +39 0118124173 Sito ufficiale ❯



Un viaggio onirico tra documentario e finzione del ritmo lento e suadente. Drammatico, Portogallo, Italia, Francia, Germania, Giappone, Cina 2024. Durata 129 Minuti.


Il viaggio di un uomo attraverso l'Estremo Oriente e della sua fidanzata che cerca di raggiungerlo.

Miguel Gomes ha contribuito in maniera determinante a rendere una materia sempre più fluida la commistione di cinema documentario e di finzione. Grand Tour continua un discorso personale e lo porta in Estremo Oriente: la componente di finzione è ambientata nel passato ma è evidentemente girata nel presente, spesso in interni, anche a causa del lockdown da Covid-19. La suggestiva monocromia della fotografia e l’utilizzo di tecniche come l’iris rimandano però a un’epoca lontana del cinematografo. A rappresentare gli esterni sono invece immagini catturate da Gomes durante viaggi recenti in quei luoghi e il montaggio di vecchio e nuovo, bianco e nero e colore, documentario e finzione provoca l’effetto ossimorico desiderato dall’autore. Un effetto complessivo straniante, agevolato da un ritmo lento e suadente e dall’immersione in una vegetazione lussureggiante che culla lo spettatore in uno stato semi-onirico. Forse è cinema per iniziati, ma vale la pena provare ad avvicinarsi al culto del regista portoghese per poterlo apprezzare appieno. Recensione ❯

EVENTO PROPOSTO DA Q GIOBERTI

giovedì 12 dicembre 2024

Venerdì 13.12.24 h18.10


Cinema Romano Piazza Castello 9 - Galleria Subalpina - Torino. Telefono: +39 0115620145 Sito ufficiale ❯


Un film sui massimi sistemi che non lascia spazio alle emozioni. Maestoso Anthony Hopkins. Drammatico, USA 2023. Durata 110 Minuti.



Freud e l'iconico autore C.S. Lewis aprono un un dibattito sull'esistenza di Dio.

Freud, famoso psicanalista, discorre di massimi sistemi con C. S. Lewis, futuro autore di "Le cronache di Narnia". Uno non crede e non ha fede, l'altro sì profondamente. Nel frattempo intorno a loro tutto si disgrega, gli allarmi di bombardamento fanno tremare. C'è anche Anna Freud, figlia omosessuale di Sigmund Freud, con cui quest'ultimo ha un rapporto morboso e complesso. Sarà la pioniera della psicanalisi infantile. Un film che si regge completamente sull'ennesima maestosa interpretazione di Anthony Hopkins. Il film si attesta su un livello di didascalismo spinto, interessante giusto su un piano di puro approfondimento, e anche per delle chicche che riporta alla memoria dello spettatore, come la descrizione puntuale della curiosa collezione privata di reperti storici di Freud. Troppo ambizioso sulla carta, il film manca di coinvolgere davvero e finisce per sortire l'effetto di un compito senz'altro ben realizzato,studiato e curato in ogni minimo dettaglio, eppure irrimediabilmente senz'anima. Recensione ❯

EVENTO PROPOSTO DA Q GIOBERTI

lunedì 9 dicembre 2024

martedì 3 dicembre 2024

Mercoledì 04.12.24 CINEMA MASSIMO MNC

Via Giuseppe Verdi, 18, 10124 Torino TO

h. 18.00 Sala Uno 

Quell’oscuro oggetto del desiderio di L. Buñuel (E 1977, 100’, v.o. sott. it) 
Il film è introdotto da Giovanna Maina


h. 20.30 Sala Tre

 Cabiria di G. Pastrone (I 1931, 165’)

Il film è introdotto da Giovanni De Luna


domenica 1 dicembre 2024

Lunedì 02.12.24 h21






Erasmus Student Network Torino si prefigge come scopo fondamentale quello di far integrare al meglio gli studenti che provengono da usanze e culture diverse, nell’ambito sociale e culturale del nostro paese; una parte importante della sfera socioculturale consiste nell’arte, tra cui appunto il cinema che in Italia ha sempre avuto un ruolo di straordinaria importanza. Ogni mese il Museo ed ESN propongono al pubblico un film del cinema italiano con sottotitoli in inglese.

Ingresso euro 4,00 (euro 3,00 per soli studenti Erasmus dietro presentazione di ESN Card o documento d’identità comprovante la residenza all’estero).


Paolo Sorrentino
La grande bellezza
(Italia/Francia 2013, 141’, HD, col., v.o. sott. ingl.)

Sullo sfondo di una Roma bella e indifferente sfilano dame dell’alta società, parvenu, politici, criminali d’alto bordo, giornalisti, attori, nobili decaduti, alti prelati, artisti e intellettuali veri o presunti intenti a tessere trame di rapporti inconsistenti, fagocitati in una babilonia disperata che si agita nei palazzi antichi, le ville sterminate, le terrazze più belle della città. Ad osservarli c’è Jep Gambardella, 65enne scrittore e giornalista, dolente e disincantato testimone di questa sfilata di un’umanità vacua e disfatta, potente e deprimente.


EVENTO PROPOSTO DA  Q GIOBERTI